L'obiettivo principale dell'AAMA è quello di offrire ai propri soci le migliori occasioni di frequentazione con le arti e, contemporaneamente, di operare in funzione della difesa e della divulgazione del patrimonio artistico del Borgo e del territorio di Ascona.
L'AAMA discende idealmente da una lunga, articolata, quanto autorevole storia di attività culturali promosse nel territorio di Ascona. Dalla prima associazione degli artisti dell'Orsa maggiore (1924), alla fondazione dell'Associazione Artisti Asconesi (1941), al Gruppo Artisti Asconesi (1946), alla formazione infine della società degli Amici delle Belle Arti Ascona (1949-1995), con la presidenza del Dott. Avv. Rinaldo Giovanelli, la segreteria del Signor Albert Rittmeyer e la direzione della commissione artistica dell'artista Werner Jacob Müller. I loro obiettivi vertevano primariamente alla valorizzazione degli artisti residenti nel territorio (attraverso l'organizzazione di loro mostre, l'acquisizione e la vendita di loro opere), senza per questo sottovalutare la promozione e la divulgazione culturale del patrimonio artistico tra soci e simpatizzanti, tramite l'organizzazione di incontri e gite culturali.
Con il proposito di offrire ai propri soci le migliori occasioni di frequentazione con le arti e, contemporaneamente, di operare in funzione della difesa e della divulgazione del patrimonio artistico del Borgo e del territorio di Ascona, l'associazione si propone di:
promuovere, salvaguardare, tutelare e valorizzare il patrimonio storico-artistico del Museo e del territorio
sostenere le attività del Museo sia in Svizzera che all'estero
incoraggiare gli scambi di conoscenze ed esperienze tra le istituzioni
promuovere e divulgare conoscenze artistiche, scientifiche e culturali
promuovere la raccolta di fondi per acquisizioni di opere e documenti con lo scopo di incrementare le collezioni del Museo
incentivare la tutela e il restauro del patrimonio artistico del Museo e del territorio
promuovere le donazioni e i lasciti per lo studio e la valorizzazione dei beni comuni, a favore del Museo o delle istituzioni culturali del territorio
sviluppare relazioni con collezionisti, amatori, sponsor e mecenati
Attività
mostre, spettacoli ed eventi
visite guidate
incontri, conferenze e convegni
gite culturali
corsi di storia dell'arte
campagne di sensibilizzazione e di marketing
I soci
I soci hanno diritto di voto alle assemblee annuali e facoltà di sottomettere le loro proposte al comitato dell'associazione (vedi statuto). Sono distinti in categorie e beneficiano dei seguenti vantaggi:
Sostenitore individuale con contributo annuo di CHF 100.-
invito personale a ogni evento o manifestazione dei Musei Comunali d'Arte di Ascona
invio della newsletter con gli aggiornamenti sulle attività museali
entrata gratuita per ogni mostra in programma (più un accompagnatore)
sconto del 50% sulle pubblicazioni edite dal Museo e del 10% presso il bookshop del Museo
partecipazione gratuita a una visita guidata per ogni mostra in programma
Sostenitore junior e senior (tessera studente o Avs) con contributo annuo di CHF 50.-
come per la categoria dei sostenitori individuali
Sostenitore famiglia con contributo annuo di CHF 150.-
invito personale a ogni evento o manifestazione dei Musei Comunali d'Arte di Ascona
invio della newsletter con gli aggiornamenti sulle attività museali
entrata gratuita per il nucleo famigliare (per figli fino a 18 anni compiuti o studenti), per ogni mostra in programma
sconto del 50% sulle pubblicazioni edite dal Museo e del 10% presso il bookshop del Museo
partecipazione gratuita a una visita guidata per ogni mostra in programma
partecipazione gratuita, per i ragazzi del nucleo famigliare, a una attività didattica organizzata dal Museo, in occasione di mostre temporanee
Sostenitore individuale con contributo libero annuo da CHF 300.-
invito personale a ogni evento o manifestazione dei Musei Comunali d'Arte di Ascona
invio della newsletter con gli aggiornamenti sulle attività museali
ingresso libero a tutte le vernici e mostre dell'anno (con accompagnatore)
catalogo omaggio per ogni mostra in programma
visite guidate gratuite (da concordare)
sconto del 50% sulle pubblicazioni edite dal Museo e del 10% presso il bookshop del Museo
Chi fosse interessato all'adesione è pregato di contattare la segreteria dell'AAMA (aama@ascona.ch) oppure di utilizzare questo formulario.
Pagamento a favore di:
IBAN CH41 0076 4122 6807 1200 1
Associazione Amici del Museo di Ascona (AAMA)
6612 Ascona
Banca dello Stato del Cantone Ticino
6501 Bellinzona
Codice QR polizza di versamento, da scansionare con l'app di e-banking